Stai cercando una dash cam, ma non sei ancora sicuro di quale modello faccia al caso tuo? Questo sito ti aiuterà a prendere una decisione, indipendentemente da quanto sia il budget che sei disposto a spendere.
Abbiamo creato un archivio completo di tutte le principali dash cam per auto. Qui di seguito ti mostriamo cosa devi guardare quando acquisti una dash cam e quali marche e modelli meritano di essere presi in considerazione.
Se desideri vedere quali camere sono più affidabili e registrano video di alta qualità, consulta la nostra classifica costantemente aggiornata delle migliori dash cam. Per confrontare le specifiche, le caratteristiche e i prezzi di tutte le dash cam più recenti, vai alle nostre tabelle di riepilogo.
Cosa devi guardare prima di scegliere una Dash Cam
Le dash cam vengono chiamate anche dashboard camera, dashcam, telecamere da cruscotto, dashcam, telecamere per auto, DVR per auto o anche registratori di incidenti (anche se registrano molto più di un semplice incidente – vedi sotto). Stanno diventando sempre più popolari, e sul mercato esiste un’enorme varietà di dispositivi, molti dei quali di produttori piccoli o poco conosciuti.
Se non hai familiarità con tutti i termini tecnici, decidere quale dash cam è la migliore per te può sembrare più difficile di quanto non sia in realtà. Le seguenti sezioni ti illustreranno quali funzionalità guardare prima dell’acquisto.
A singolo o a doppio canale?
La prima decisione che devi prendere è se desideri una dash cam a singolo canale, cioè che registra solo davanti attraverso il parabrezza, o un sistema a doppio canale (composto da una dash cam anteriore e una posteriore). Quest’ultimo sistema viene chiamato anche dash cam a doppio canale, dual dash cam o doppia dash cam.
La telecamera posteriore può essere rivolta verso l’interno dell’auto (dash cam per taxi) oppure verso l’esterno dell’auto per registrare attraverso il lunotto posteriore ciò che avviene dietro l’auto (quest’ultima è la scelta più popolare).

Vai al PREZZO PIÙ BASSO su Amazon
A causa della complessità dell’elaborazione simultanea di due flussi video, le migliori dual dash cam spesso costano più del doppio rispetto alle dashcam a singolo canale. I dispositivi di fascia alta, solitamente ricchissimi di funzioni, possono arrivare a costare anche 500 €.
È vero, alcune doppie dash cam economiche costano meno di 100 €, ma finora non ne abbiamo ancora trovata nessuna in quella fascia di prezzo che soddisfi i nostri requisiti di qualità. Al momento la dual dashcam più economica che è affidabile e registra video accettabili è la Mini 0906.
Se stai cercando una telecamera di migliore qualità, ma il tuo budget è limitato, alcune dashcam come la SGGCX2PRO o la Nextbase 522GW ti consentono di acquistare subito l’unità principale e aggiungere una telecamera posteriore in seguito, quando le tue finanze te lo consentiranno.
Per una rapida panoramica delle migliori e più popolari dual dash cam disponibili al momento sul mercato, assicurati di dare un’occhiata alla nostra tabella comparativa delle dual dash cam.
Discrezione
Probabilmente non vorrai che la tua dash cam spunti fuori come un brufolo sul parabrezza della tua auto. Le telecamere per auto sono disponibili in varie dimensioni, e quelle più piccole (e quindi più discrete) sono quasi sempre le migliori. Naturalmente, integrare molte funzionalità in un piccolo dispositivo normalmente fa aumentare il prezzo.
Le telecamere a forma di cuneo (come la Street Guardian nella foto sopra) stanno diventando sempre più popolari, in quanto si attaccano direttamente al parabrezza senza bisogno di un innesto, riducendo così l’ingombro della telecamera e la possibilità che venga notata dall’esterno.
Inoltre, il colore nero è di solito preferito per una telecamera da cruscotto, poiché qualsiasi altro colore attirerebbe troppo l’attenzione. Se vuoi che la tua dash cam abbia un basso profilo, non ha senso prenderla in un colore diverso dal nero.
Proteggere l’auto quando è parcheggiata

Vai al PREZZO PIÙ BASSO su Amazon
Se qualcuno dovesse danneggiare la tua auto in tua assenza, una dash cam con modalità di parcheggio si attiverà automaticamente e inizierà a registrare, in modo da poter vedere chi ha danneggiato la tua auto. Tieni presente che le dash cam impiegano un po’ di tempo per attivarsi, quindi a meno che la tua camera non abbia una modalità di parcheggio bufferizzata, potrebbe essere già troppo tardi per vedere cosa è successo quando la tua dashcam inizia a registrare.
Nella modalità di parcheggio bufferizzata, la dash cam registra continuamente mentre l’auto è parcheggiata, ma le riprese non vengono salvate sulla scheda di memoria a meno che non viene rilevato un evento (dal sensore G o dal rilevatore di movimento). In genere, viene salvato il video da 4 a 10 secondi prima e fino a 20-60 secondi dopo l’evento.
Altre modalità di parcheggio includono la modalità semplice (senza buffer), in cui la camera inizia a registrare subito dopo l’evento, e la modalità di parcheggio time-lapse, in cui la dashcam registra continuamente a un frame rate basso.
Dato che la maggior parte delle batterie interne delle dash cam durano solo alcuni secondi o minuti, potrebbe essere necessario disporre di un dispositivo di prevenzione della scarica della batteria o, in alternativa, di un pacco batterie aggiuntivo per proteggere la batteria dell’auto. Alcune dash cam, come la Thinkware F800 Pro, monitorano la tensione della batteria mentre si trova in modalità parcheggio e si spengono prima che la batteria si scarichi (questa funzione è chiamata low voltage cutoff, o spegnimento per bassa tensione).
Per una panoramica delle migliori dash cam in modalità parcheggio, consulta questo articolo.
Risoluzione video
Una domanda importante che devi affrontare quando acquisti una telecamera per auto è se scegliere una dash cam 4K all’avanguardia come la BlackVue DR900S o optare per una risoluzione video inferiore come 1080p o 1440p. Continua a leggere per scoprire la nostra risposta a questa domanda, perché potrebbe sorprenderti.
Dash Cam 4K
Negli ultimi anni sono uscite sul mercato sempre più dash cam in grado di registrare con risoluzione 4K. La risoluzione 4K corrisponde a 3840 × 2160 pixel, cioè al quadruplo dei pixel offerti dalla risoluzione 1080p (ovvero 1920 × 1080 pixel).
Alcuni produttori hanno ritenuto opportuno etichettare le loro dash cam con la dicitura “4K” anche se in realtà registrano a una risoluzione inferiore e poi interpolano o usano altri trucchi per “espandere” le riprese video in 4K. Attenzione a queste finte dash cam in 4K! Solo perché una camera è pubblicizzata come 4K non significa che in realtà lo sia. Fai sempre qualche ricerca su siti web come questo.
I veri dispositivi 4K come la BlackVue DR900S possono effettivamente registrare filmati di qualità eccezionale di giorno. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi. Avere più pixel su un sensore di dimensioni simili comporta il fatto che i singoli pixel sono più piccoli e quindi meno sensibili alla luce. Pertanto, la qualità video di notte è inferiore rispetto alle telecamere a risoluzione inferiore.
Un altro svantaggio è l’aumento della dimensione dei file. Dovendo registrare il quadruplo dei dati, la scheda di memoria si riempirà molto più velocemente. E buona fortuna se proverai a trasmettere in streaming i tuoi video in 4K tramite una connessione Wi-Fi per visualizzarli sul tuo telefono! Ci vorrà tempo! Alcune camere 4K come la Nextbase 612GW risolvono il problema dello streaming salvando un video a bassa risoluzione insieme al video in 4K appositamente per poterlo poi visualizzare sul telefono.
Dash Cam a 1080p

Vai al PREZZO PIÙ BASSO su Amazon
Le Dashcam 1080p registrano a 1920 × 1080 pixel, una risoluzione nota anche come FullHD. Al momento le dash cam a 1080p sembrano ancora offrire l’equilibrio ideale tra l’acquisizione di molti dettagli e la sensibilità alla luce di notte.
Qualità video notturna
Sebbene per una dash cam non sia necessaria una reale visione notturna poiché normalmente si accendono i fari quando si guida al buio, è indispensabile assicurarsi che la telecamera sia in grado di catturare filmati di qualità indipendentemente dalla luce solare se si guida molto di notte.
Se stai cercando video di alta qualità sia di giorno che di notte, dai un’occhiata alla Street Guardian SGGCX2PRO che registra con una risoluzione di 1080p. Questa è una dash cam a singolo canale per impostazione predefinita, ma può essere potenziata aggiungendo una telecamera posteriore se lo si desidera.
Quindi qual è meglio, 4K o 1080p?
Il 4K è un’ottima risoluzione se vuoi davvero il miglior filmato di qualità della tua guida e se guidi per la maggior parte del tempo di giorno. Assicurati di avere una grande scheda di memoria però!
Se hai bisogno di riprese di alta qualità anche di notte, per il momento ti consigliamo di utilizzare una fotocamera a 1080p, che oltre a essere più economiche, consumano anche meno memoria sulla scheda di memoria.
Siamo sicuri che tra un paio d’anni ci saranno dash cam 4K che registreranno video eccellenti anche di notte. Ad oggi, però, la tecnologia non è ancora matura.
Formati video alternativi
Il 2560 × 1080 è un formato video interessante per le dash cam perché è più largo e più piatto rispetto ad altre risoluzioni. Invece di 16:9, ha un rapporto di formato di 64:27 (quindi è largo più del doppio di quanto sia alto). Questo rapporto, oltre ad avere un aspetto più cinematografico, è ottimo per le telecamere da cruscotto perché mette più a fuoco l’ambiente circostante a sinistra e a destra, e mostra meno il cielo soprastante.
Sono disponibili anche alcune dash cam che registrano a 1440p. La risoluzione di 2560 × 1440 pixel cattura più dettagli di quella a 1080p. Se stai cercando una dash cam da 1440p di eccellente qualità, dai un’occhiata alla Vico-Opia2 che è uscita a giugno 2016. La Opia2 da allora è fuori produzione, ma ci sono ancora alcune unità disponibili in circolazione.
Filtro CPL
Quando guidi con la luce del sole, a volte ti sarà sicuramente capitato di vedere riflesso il cruscotto sul parabrezza della tua auto. Per evitare che questo venga registrato, utilizza un filtro CPL, chiamato anche filtro polarizzatore circolare, filtro polarizzante o lente polarizzata. Non tutte le dash cam hanno un innesto per montarne uno. Alcune includono un filtro già nella confezione, altri ti danno la possibilità di acquistarne uno separatamente.
Ecco una breve guida su come montare un filtro CPL.
LED per visione notturna
Alcune telecamere più economiche sono dotate di LED che dovrebbero migliorare le registrazioni notturne. Sulle dashcam questi LED sono assolutamente inutili per la visione notturna. Anzi, tendono a provocare dei riflessi sul parabrezza e non possono assolutamente illuminare la strada davanti a te. Infatti, è per questo motivo che hai i fari, che sono molto più potenti! Evita le dash cam con i LED o, se la tua cam ha i LED, spegnili.
L’unica eccezione in cui i LED sono effettivamente utili è per le dashcam per i taxi che, oltre alla strada da percorrere, registrano anche l’interno della tua auto (vedi sotto), o per le telecamere posteriori che sono montate all’esterno del veicolo come questa soluzione di nicchia per i camion.
Sensore G
È una funzione molto utile. Il sensore G si attiva quando si verifica un evento di forza G come un impatto o una frenata improvvisa. Ogni volta che viene rilevato un evento del genere, la dash cam contrassegnerà automaticamente come “da conservare” il filmato corrente (in modo che non venga accidentalmente eliminato dalla registrazione in loop). Tutte le dash cam moderne hanno questa funzione.
Rilevatore di movimento
I sensori G non vanno confusi con una funzione chiamata rilevatore di movimento o rilevamento del movimento, che viene utilizzata principalmente in modalità di parcheggio e rileva gli eventi in modo ottico analizzando il video della dash cam.
Connettività cloud

È una funzionalità all’avanguardia. Alcune telecamere per cruscotto di fascia alta sono in grado di connettersi a Internet e inviare notifiche push al tuo smartphone quando viene rilevato un evento di sicurezza. Alcune ti permetteranno persino di guardare il video in diretta via Internet, da qualsiasi parte del pianeta tu ti trova!
Al momento solo alcune dash cam supportano effettivamente la connettività cloud. Le camere BlackVue sono leader in questo campo e sono le uniche che possono effettivamente trasmettere video in streaming sul loro cloud.
Avrai anche bisogno di un accesso a Internet nella tua auto (che di solito non è incluso con la dash cam). Per saperne di più sulla connettività cloud e su quali dash cam la supportano, consulta il nostro articolo Dash cam compatibili con il cloud a confronto.
Registrazione in loop
È una funzione assolutamente indispensabile per assicurarsi che la dashcam non interrompa la registrazione quando si esaurisce lo spazio sulla memoria. La registrazione in loop funziona in modo che, una volta che la memoria è piena, la camera sovrascrive automaticamente i file più vecchi sulla scheda di memoria, permettendole così di registrare all’infinito.
Ovviamente hai la possibilità di contrassegnare le parti di video che desideri conservare. Se la tua dash cam ha un sensore G (vedi sopra), i file vengono automaticamente contrassegnati per essere conservati ogni volta che viene rilevato un impatto.
Tutte le dash cam recensite su questo sito hanno una registrazione in loop. In effetti, è corretto affermare che se una dash cam non ha la funzione di registrazione in loop, non è una dash cam!
Indicazione di data e ora
Tutte le dash cam hanno questa funzione. È utile se mai avessi bisogno di usare il tuo filmato come prova. Assicurati di impostare correttamente la data e l’ora quando monti la dash cam.
Accensione e spegnimento automatico
Grazie a quest’altra caratteristica indispensabile, la dash cam avvia automaticamente la registrazione non appena si gira la chiave di accensione dell’auto. Con questa funzione non correrai il rischio di fare un incidente e di mangiarti le mani perché ti eri dimenticato di accendere la dash cam quando eri partito!
Tutte le dash cam recensite su questo sito hanno questa funzione.
Schermo
È facoltativo. Sebbene uno schermo sia utile per vedere subito cosa ha registrato la tua dash cam, rende la telecamera più grande e quindi meno discreta. Le dash cam per specchi retrovisori sono un’eccezione, ma non hanno avuto un successo commerciale in quanto rendono lo specchietto retrovisore più grande e più scuro.
Uno schermo semplifica l’installazione e la configurazione della camera, ma può anche essere una distrazione durante la guida. Fortunatamente, le dash cam più moderne possono essere configurate per spegnere automaticamente lo schermo dopo circa un minuto di guida.
GPS
È facoltativo, ma può essere molto utile. Ti consente di registrare la tua posizione e la tua velocità esatte e di riportarle in sovraimpressione sul video insieme alla data e all’ora. L’ovvio inconveniente è che il dispositivo sarà più grande e più costoso. C’è anche un altro svantaggio: dato che sul video compare in sovraimpressione la velocità a cui vai, se fai un incidente e correvi troppo, le autorità, guardando il video della tua dashcam, potrebbero accusarti di aver superato il limite di velocità.
Alcune dash cam come la Rexing V1 offrono la possibilità di collegare un modulo GPS esterno, mantenendo la dash cam piccola e discreta. Altre, come la Viofo A119, integrano un modulo GPS nell’innesto della telecamera.
I moduli esterni tendono a captare il segnale GPS più velocemente e in modo più affidabile, ma lo svantaggio è che dovrai montare il modulo GPS da qualche parte nell’auto. È un compromesso, quindi dovresti considerare quanto sia importante un buon segnale GPS per te rispetto alla facilità di installazione.
Pulsante Blocca file
Un pulsante di blocco file, o pulsante di “emergenza”, è un pulsante dedicato sulla fotocamera che consente di contrassegnare come “da conservare” il filmato corrente. Ciò significa che puoi salvare il tuo file video con un solo tocco di un pulsante invece di dover andare a trovare la relativa voce nel menu.
La maggior parte delle dash cam moderne ha un sensore G, quindi quando viene rilevato un impatto il video verrà comunque salvato, ma un pulsante di blocco file è comdo nel caso in cui succeda qualcos’altro di cui si desidera conservare il video.
Dash cam per taxi (taxicam)
Le dash cam per taxi sono essenzialmente dash cam a doppio canale, con una videocamera posteriore che riprende l’interno dell’auto. Ciò è particolarmente utile per i tassisti, gli autisti Uber e altri conducenti professionisti.
Di notte, la telecamera posteriore ha bisogno di LED a infrarossi per poter “vedere al buio”.
Una dash cam per taxi eccezionale uscita a fine 2017 è la Vantrue N2 Pro Uber. Assicurati di comprare la versione “Pro”, poiché la Vantrue N2 standard non ha i LED a infrarossi per la camera interna.
Adattatore di alimentazione
Le dashcam solitamente si montano sulla parte superiore del parabrezza (dietro lo specchietto retrovisore), ma ricevono l’alimentazione dalla presa dell’accendisigari, quindi l’ideale è avere un cavo che puoi sistemare in modo ordinato intorno al parabrezza piuttosto che farlo penzolare nel mezzo.

Pertanto, le dash cam di solito sono dotate di un cavo di alimentazione di almeno 3,5 metri di lunghezza, al fine di consentire l’installazione nel modo più discreto possibile.
Ovviamente puoi anche collegare il cavo direttamente alla scatola dei fusibili della tua auto o al cablaggio interno se preferisci non usare la presa accendisigari. Controlla il manuale della tua auto per conoscere la configurazione corretta.
Vantaggi di avere una Dash Cam in auto
La maggior parte delle persone acquista una dashboard per motivi di sicurezza. Naturalmente, avere una dash cam in funzione quando vieni coinvolto in un incidente, e soprattutto quando l’altra auto scappa subito dopo, ti darà un vantaggio inestimabile nel caso in cui tu abbia mai bisogno di dimostrare il tuo caso in tribunale o alla polizia.
Ma le telecamere da cruscotto hanno anche un altro vantaggio che viene spesso trascurato: sono divertenti!
Pensa al tuo prossimo fine settimana o alla tua prossima vacanza: quel percorso panoramico lungo la costa di un’isola o sopra il passo di una montagna, la rara fauna selvatica lungo la strada o quella celebrità che attraversa la strada proprio davanti a te… le possibilità sono infinite!
Con una dash cam potrai conservare i ricordi di quei momenti magici, montarli in modo da realizzare un video delle vacanze e condividerli con i tuoi amici e familiari.
Quindi, i motivi principali per cui è utile avere una dashcam in auto sono:
- Dimostrare la tua ragione nel caso sfortunato di un incidente
- Segnalare alla polizia conducenti aggressivi ed episodi di rabbia al volante
- Proteggere il veicolo parcheggiato
- Proteggere da frodi assicurative
- Registrare il tuo percorso e la velocità di guida
- Monitorare i dipendenti e la flotta di veicoli aziendale
- Registrare i viaggi delle vacanze e dei week-end
- Catturare i percorsi panoramici
- Condividere gli eventi divertenti e improbabili che ti capitano con la tua famiglia, i tuoi amici o il mondo intero… chissà, forse diventerai la prossima superstar di YouTube?
Prezzi delle dash cam
Anche se esistono dashcam che costano meno di 20 €, non ti consigliamo di acquistare dispositivi così economici poiché molto probabilmente non offrono una qualità video molto buona, né durerebbero molto a lungo.
La nostra telecamera per auto preferita ed economica attualmente in circolazione è la Yi Dash Cam, che costa circa 50 € e sta ottenendo eccellenti valutazioni dagli utenti. Se puoi spendere un po’ di più, ti consigliamo la Viofo A119 v2, che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e costa meno di 100 €. I prezzi tendono a variare abbastanza, quindi assicurati sempre di controllare il prezzo più basso disponibile usando il pulsante verde “Vedi il prezzo più basso” che trovi nelle recensioni di questo sito.
Per quelli di voi che cercano una dash cam economica, abbiamo compilato una panoramica delle migliori dash cam economiche che sono affidabili e registrano video di qualità decente.
Ovviamente, migliore è la qualità, maggiore è anche il prezzo. Pertanto, per tua comodità, su questo sito abbiamo raggruppato le dash cam in tre categorie: convenienti (fino a 100 €), prezzo medio (tra 100 e 200 €) e di fascia alta (200 € e oltre).
La dash cam è legale?
Consulta l’articolo “La dash cam è legale in Italia?” per avere una risposta esauriente su questo argomento. Tuttavia, ti preghiamo di notare che noi non siamo avvocati, quindi non possiamo fornirti una consulenza legale vincolante. In caso di dubbi, consulta le tue autorità locali o un avvocato di tua fiducia.
Ciò detto, vale la regola generale che se nel paese in cui ti trovi è legale scattare foto e registrare video per strada, allora anche le dash cam sono legali e possono essere utilizzate in quanto è esattamente quello che fanno.
Informazioni su questo sito
DashCamItalia.com è il primo sito in Italia interamente dedicato al mondo delle dash cam. Recensiamo le migliori dash cam, con dettagli tecnici, video di esempio e link per acquistarle da fornitori affidabili al prezzo più basso, in modo da farti fare una scelta consapevole.
Periodicamente aggiungiamo nuove recensioni. Abbiamo creato un archivio che ti consente di confrontare tutti le marche e i modelli principali di dash cam.
Se acquisti tramite uno dei nostri link, potremmo guadagnare una piccola commissione, senza costi aggiuntivi per te. Questi guadagni sono ciò che mantiene vivo e vegeto questo sito e ci consentono di rimanere al passo della tecnologia anno dopo anno.
Se ti piace davvero questo sito e desideri supportarci ancora di più, spargi la voce e fai conoscere a tutti questo sito! 😉
Dove andare da qui
Ci auguriamo di poterti aiutare a trovare la dash cam perfetta per la tua auto. Se hai domande, dubbi, commenti o suggerimenti, puoi contattarci tramite il nostro modulo di contatto.
Se ti stai chiedendo dove andare da qui o cosa fare ora, dai un’occhiata al nostro elenco completo delle nostre dash cam preferite, che viene aggiornato continuamente. Se desideri vedere i dettagli tecnici di tutte le dash cam più recenti affiancate, puoi anche dare un’occhiata alle nostre tabelle di confronto delle dash cam.